La Coppa Campioni d'Italia: storia e curiosità sullo Scudetto



Squadra

25 mag 2021

Il 19° tricolore campeggia da oggi nella Trophy Room nella sede nerazzurra


MILANO - Al centro della Trophy Room all'Inter HQ campeggia ora la Coppa di Campioni d'Italia. Il trofeo dello Scudetto, sollevato domenica a San Siro da Samir Handanovic, è stato posato dal Presidente Steven Zhang e si trova in compagnia ora delle coppe vinte dall'Inter nella sua storia (il palmares). Si tratta dello Scudetto numero 19 della storia nerazzurra. Accanto alla coppa 2020/2021 le riproduzioni in scala degli Scudetti del passato: la storia del trofeo è infatti tutta da scoprire.

HANDANOVIC: TERZO STRANIERO A SOLLEVARE LA COPPA CAMPIONI D'ITALIA

Come vedremo qui sotto, nella storia del trofeo tricolore, la Coppa dei Campioni d'Italia è stata introdotta nel 1960. Da quella stagione, scorrendo l'albo d'oro dei vincitori della Serie A, si nota come Samir Handanovic sia solo il terzo capitano straniero a ricevere il trofeo di Campioni d'Italia. 

Prima di lui solo Diego Armando Maradona (capitano del Napoli, 2 Scudetti) e Javier Zanetti (5 tricolori con l'Inter) avevano avuto il privilegio di essere i capitani nell'anno della conquista del titolo nazionale.

Dal '60 in poi i capitani nerazzurri ad aver alzato lo Scudetto sono stati: Armando Picchi (1963, 1965, 1966); Sandro Mazzola (1971); Graziano Bini (1980); Giuseppe Baresi (1989); Javier Zanetti (2006, 2007, 2008, 2009, 2010); Samir Handanovic (2021).

LO SCUDETTO: LA STORIA DEL SIMBOLO TRICOLORE

Il tricolore l'abbiamo visto sul campo di San Siro nella giornata di domenica, con il 19 a campeggiare al centro. Ed è il tricolore che sarà presente al centro delle maglie nerazzurre nella prossima stagione. Lo Scudetto è il simbolo dei Campioni d'Italia. Come ricorda la Lega Serie A lo stemma ha una origine e storia piuttosto antica riconducibile al genio di Gabriele D’Annunzio, che volle apporre uno scudo tricolore sulla divisa di una selezione del comando militare italiano in occasione di una gara amichevole.

La decisione di apporre lo stemma sulla maglia dei Campioni venne presa nel 1924: uno scudetto con i colori della bandiera italiana, rappresentativo dell'unità nazionale a livello calcistico. 

LA COPPA DI CAMPIONI D'ITALIA: DAL 1960 IL TROFEO DEI VINCITORI

La Coppa di Campione d’Italia è stata ideata nel 1960 da Ettore Calvelli, medaglista e scultore di consolidata fama internazionale. Poggia su un basamento in pietra dura blu sodalite e reca al centro una ghiera in oro raffigurante un’allegoria di atleti. Di recente ha subito un restyling che ha portato la sua altezza a 58cm e il suo peso a 8kg.

Il trofeo porta inoltre incisi, sulla base dorata, i nomi di tutte le squadre che hanno vinto il campionato a partire dalla stagione 1960-1961. Da allora il trofeo originale è stato regolarmente consegnato in custodia per una stagione sportiva alla squadra Campione d’Italia. La premiazione sul campo è stata introdotta nel 2005.


Versione Inglese
Squadra

Notizie correlate

Tutte le notizie
COMO, ITALY - AUGUST 31: (L-R) Denzel Dumfries of FC Internazionale, Stefan De Vrij of FC Internazionale, Lucien Agoumè of FC Internazionale, Lautaro Martinez of FC Internazionale, Emil Audero of FC Internazionale, Alexis Sanchez of FC Internazionale, Federico Dimarco of FC Internazionale and Nicolò Barella of FC Internazionale pose for a picture after winning during the FC Internazionale training session at Suning Training Centre at Appiano Gentile on August 31, 2023 in Como, Italy. (Photo by Mattia Pistoia - Inter/Inter via Getty Images)

Partner

5 ore fa

LeoVegas.News Player of the Month | Vota il miglior giocatore dei mesi di agosto e settembre!


Altre notizie

Tutte le notizie

Squadra


Tutti i partner

  • Notizie
  • Squadre
  • Inter TV
  • Inter Online Store
  • Inter Official App
  • Inter Club

    • Diventa socio
    • Experience
    • Benefit

Seleziona la lingua

Termini e condizioniPrivacyCookies

Copyright © 1995 — 2023 F.C. Internazionale Milano P.IVA 04231750151