Tel Aviv Summer Camp 2022



Community

7 ago 2022

Bambini rifugiati, prevalentemente Eritrei e Sudanesi, molti di loro arrivati in Israele dopo un viaggio a piedi, indossano i colori nerazzurri e giocano insieme ai loro coetanei locali


Nella città israeliana della tecnologia e del progresso, dove tutto sembra funzionare e dove i giovani riempiono i bar più cool, si nascondono diversi angoli, per l’esattezza veri e propri quartieri, di povertà e disagio, dove i servizi del comune spesso non arrivano e dove i bambini occupano le strade in cerca di un po’ di svago. E’ nel contesto così accentuato delle diseguaglianze sociali che si concentra il nostro intervento in questa area. A differenza di Gerusalemme, dove un lungo conflitto religioso e territoriale divide le persone che la popolano, i bimbi di Tel Aviv sono divisi dalla vita, dalle comodità, dalla sicurezza. Da un lato i bimbi rifugiati, prevalentemente Eritrei e Sudanesi, molti arrivati in Israele dopo un vero e proprio viaggio della morte a piedi dalla penisola del Sinai, a cui non vengono riconosciuti i diritti più basilari e che vivono costantemente con la paura di essere espulsi. Di fronte a loro, sui campi di Inter Campus, i bambini israeliani di Tel Aviv, che, come dovrebbe essere per ogni bimbo di questo mondo, vivono una vita normale, sviluppano le loro personalità a scuola e negli sport, conoscono la città e ne vivono i lati più belli.

Il nostro piccolo Summer Camp vuole essere il momento culminante di questo scambio che avviene durante l’anno, ad ogni allenamento di Inter Campus sui campi del Park HaYarkon, dove per una settimana cinquanta bambini israeliani, eritrei, sudanesi, nigeriani e tante nazionalità ancora, giocano insieme nel caldo estivo di una città che lascia alcuni suoi cittadini un po’ indietro, un po’ isolati, dove se non fosse per l’intervento di Inter Campus i bambini africani passerebbero le loro giornate sull’asfalto bollente del quartiere della Central Bus Station di Tel Aviv, tra criminalità e violenza. Ma l’intervento non è volto solo al diritto al gioco, al campo al posto della strada, ma ha anche un’altra finalità ben chiara: parliamo tutti la lingua del calcio e dell’Inter, e quando ci si ritrova sul campo si abbattono le differenze e ci si aiuta nell’integrazione, nella vita, nel futuro. Perché non c’è soddisfazione più grande di vedere un gruppo così diverso di bimbi mescolarsi con i colori dell’Inter per creare un mondo più giusto e più equo. 


Community

Notizie correlate

Tutte le notizie
COMO, ITALY - SEPTEMBER 22: Progetto CSR Inclusione Marcus Thuram of FC Internazionale Alexis Sanchez of FC Internazionale Raffaele Di Gennaro of FC Internazionale Federico Dimarco of FC Internazionale, Javier Zanetti, Francesco Acerbi of FC Internazionale, Yann Sommer of FC Internazionale Davy Klaassen of FC Internazionale Matteo Darmian of FC Internazionale and Aleksandar Stankovic of FC Internazionale after the FC Internazionale training session at Suning Training Centre at Appiano Gentile on September 22, 2023 in Como, Italy. (Photo by Mattia Pistoia - Inter/Inter via Getty Images)

Community

Ieri

L’Inter prosegue il suo percorso al fianco della Squadra Special


Altre notizie

Tutte le notizie

Squadra


Tutti i partner

  • Notizie
  • Squadre
  • Inter TV
  • Inter Online Store
  • Inter Official App
  • Inter Club

    • Diventa socio
    • Experience
    • Benefit

Seleziona la lingua

Termini e condizioniPrivacyCookies

Copyright © 1995 — 2023 F.C. Internazionale Milano P.IVA 04231750151