Berenbruch e Cocchi, esordi in nerazzurro: "Emozione indescrivibile"
Squadra
— 11 mar 2025Prima partita con la maglia dell'Inter per i due Primavera
Compagni di squadra nella Primavera, compagni d'esordio in una notte speciale. Il ritorno degli ottavi di Champions League contro il Feyenoord è stata la partita del debutto assoluto in maglia Inter per Thomas Berenbruch e Matteo Cocchi, entrati all'84' rispettivamente per Frattesi e Acerbi.
Thomas Berenbruch è nato a Milano il 31 maggio 2005, Matteo Cocchi a Imola l'1 febbraio 2007. Le loro traiettorie colorano ogni fine settimana le giornate della Primavera nerazzurra, uno con le magie balistiche a centrocampo, l'altro con le discese sulla fascia sinistra e i suoi cross.
Contro il Feyenoord il debutto assoluto, nel finale di gara, con emozioni personali mischiate alla gioia per la vittoria e il passaggio del turno.
“Stasera è stata un’emozione indescrivibile, ogni bambino sogna questo momento e stasera sono contentissimo di aver esaudito questo desiderio. I punti di riferimento? Dimarco penso che sia il migliore al mondo in questo momento, prendo ispirazione da lui e cerco di rubargli sempre qualcosa. Questa sera per noi è solo l’inizio, c’è sempre da migliorare e ogni giorno continueremo a farlo una grandissima felicità, in uno stadio così sono felicissimo. Per questo devo ringraziare il mister, lo staff e la società. Questi ultimi giorni durante i quali mi sono allenato con la prima squadra mi sono stati molto utili. Speriamo di continuare nel miglior modo possibile. Ora dovrò rispondere ai tanti messaggi che ho ricevuto dagli amici.”
Matteo Cocchi
MATTEO COCCHI: IL PROFILO
Nato a Imola l'1 febbraio 2007, Matteo Cocchi è un esterno di grande corsa e tecnica, abituato da sempre a stupire e a bruciare le tappe. Arrivato in nerazzurro nell'estate del 2021 dal settore giovanile del Bologna, Cocchi ha iniziato a giocare stabilmente in Under 17 da sotto età nel 2022/23, collezionando 18 presenze e 4 gol e arrivando fino alla finale di campionato persa contro la Roma per 2-1.
Nella passata stagione Matteo entra nella rosa della squadra Primavera a soli 16 anni, conquistandosi ben presto un posto da titolare. Nel 2023/24 Cocchi gioca 34 partite complessivamente, segnando un gol e servendo ben 8 assist, specialità del suo repertorio tecnico. In questa stagione Matteo continua il suo percorso di crescita nella squadra di Andrea Zanchetta: finora ha già collezionato 4 gol e 4 assist. Mancino preciso e raffinato, Cocchi è un giocatore fondamentale del settore giovanile nerazzurro, abile nel cross e capace di incidere in fase realizzativa, rimanendo comunque molto affidabile anche in difesa.
“È stata un’emozione indescrivibile stasera, ricordo la prima volta che sono andato allo stadio, a 6 anni in tribuna: adesso sono qui, entro in campo in Champions League. Davvero, un'emozione assurda. Per me è un piccolo traguardo, ringrazio il mister, i compagni, tutti: mi hanno aiutato. Poco prima di entrare l'adrenalina è salita, ma in campo mi sono detto: 'Stai tranquillo, fai le cose come sai'. Ho gestito l'emozione e sono stato tranquillo. Dedico questo esordio a tutti quelli che mi sono vicini, la mia famiglia, gli amici: mi supportano sempre. I punti di riferimento? Li ho in casa, Barella, Mkhitaryan, sono due calciatori da cui cercare di rubare tantissimo, due punti di riferimento. Ora bisogna lavorare tanto, 10 minuti in Champions sono una soddisfazione incredibile ma siamo giovani e abbiamo una lunga strada da percorrere”
Thomas Berenbruch
THOMAS BERENBRUCH: IL PROFILO
Thomas Berenbruch è nato a Milano il 31 maggio 2005: il giovane centrocampista nerazzurro è un giocatore tecnico e preciso, abile in fase di palleggio e dotato di un gran tiro e capacità di inserimento. Thomas è arrivato in nerazzurro nella stagione 2019/20 dopo aver mosso i suoi primi passi nel mondo del calcio in Brianza, nel settore giovanile del Renate, dove rimane in prestito fino alla fine dell'annata. Raggiunge l'Inter nell'estate del 2020, dove inizia la trafila nel settore giovanile nerazzurro, lasciando sempre il segno. Nel 2021/22 mette insieme 18 presenze e 5 gol con l'Under 17 che arriva in finale di campionato, persa contro il Bologna per 3-2. Un epilogo simile a quello della stagione successiva, quando l'Under 18 viene sconfitta in finale dalla SPAL per 3-1: per Thomas però si tratta di un'annata molto importante, nella quale trascina i nerazzurri con 10 gol in 25 presenze.
Nella stessa stagione 2022/23 esordisce con la Primavera nel mese di ottobre, collezionando in totale 3 presenze. Assaggia così per la prima volta i campi che da due anni calca abitualmente: Berenbruch è un giocatore fondamentale della formazione Primavera, con la quale mostra tutte le sue qualità. Nel 2023/24 gioca 39 partite segnando 11 gol, bottino già eguagliato quest'anno in sole 27 presenze.
Mancino naturale, Thomas ha grande facilità di calcio anche con il piede destro: spesso decisivo sotto porta, Berenbruch è un giocatore di grande intelligenza calcistica nei movimenti senza palla, in grado di trattare il pallone con ottima tecnica anche in fase di conduzione.