Gli stadi del Mondiale per Club
FIFA Club World Cup
— 29 giu 2025Dopo Los Angeles e Seattle che hanno ospitato le gare del Gruppo E, l'Inter scenderà in campo al Bank of America Stadium di Charlotte per gli ottavi contro il Fluminense
Un viaggio affascinante, per una competizione storica: l'Inter prosegue il suo cammino nella nuova FIFA Club World Cup, per la prima volta organizzata con l'innovativo formato che ricalca quello del Mondiale di calcio per Nazionali.
Dopo aver chiuso il Gruppo E al primo posto a quota 7 punti grazie all'1-1 contro il Monterrey e ai successi contro Urawa Red Diamonds e River Plate, i nerazzurri cambiano palcoscenico per la fase a eliminazione diretta. Gli uomini di Chivu sfideranno il Fluminense negli ottavi di finale lunedì 30 giugno al Bank of America Stadium di Charlotte.
Dalla costa Ovest degli Stati Uniti tra Los Angeles e Seattle, l'Inter si sposta quindi in North Carolina: tutti gli impianti dell'Inter nella FIFA Club World Cup 2025.
CHARLOTTE
La fase a eliminazione diretta per l'Inter si apre in North Carolina, dove i nerazzurri affronteranno il Fluminense negli ottavi di finale di lunedì 30 giugno.
Si giocherà al Bank of America Stadium di Charlotte, inaugurato nel 1996 e con una capienza di 74.000 spettatori. Lo stadio, utilizzato dalla squadra della MLS Charlotte FC e dalla formazione della NFL Carolina Panthers, ha ospitato inoltre alcune partite della Concacaf Gold Cup e due partite della fase ad eliminazione diretta della Copa America del 2024.
Non sarà la prima volta dell'Inter al Bank of America Stadium a Charlotte. Nell'estate del 2016 i nerazzurri disputarono l'ultima tappa dell'Inter Summer Tour in North Carolina, sfidando in amichevole il Bayern Monaco nello stesso impianto.
SEATTLE
L'Inter a Seattle è scesa in campo per la prima volta al Lumen Field, impianto da 70mila spettatori che ospita la squadra dei Seattle Seahawks della NFL e i Seattle Sounders FC della Major League Soccer: la squadra di Chivu ha ottenuto due successi contro Urawa Red Diamonds e River Plate. Contro la formazione giapponese i nerazzurri hanno conquistato il primo successo nella competizione ribaltando il match grazie ai gol di Lautaro e Carboni, mentre contro la formazione argentina le reti di Francesco Pio Esposito e Bastoni hanno permesso all'Inter di chiudere il Gruppo E al primo posto e accedere agli ottavi di finale contro il Fluminense.
LOS ANGELES
L'esordio nerazzurro al Mondiale per Club si è giocato a Los Angeles. L'Inter ha pareggiato per 1-1 contro il Monterrey con gol di Ramos e Lautaro nella partita che si è giocata al Rose Bowl di Los Angeles, l'iconico impianto dalla capienza di oltre 92mila spettatori che ospitò, nel 1994, la finale dei Mondiali di calcio tra Italia e Brasile, con la vittoria dei verdeoro ai calci di rigore.
La sfida contro la formazione messicana non è stata la prima volta dell'Inter in campo a Los Angeles, e al Rose Bowl Stadium.
Nell'estate del 2009 l'Inter, in tournée negli Stati Uniti, affrontò il 17 luglio l'UCLA Bruins (squadra dell'Università della California) nel campus universitario: finì 2-2 (gol di Materazzi e Stankovic).
Il 22 luglio la partita amichevole a Pasadena contro il Chelsea: 0-2 con le reti di Drogba e Lampard su rigore)